Il Festival Classico del Circolo dei lettori cambia col cambiare del periodo e con le difficoltà: un’edizione reloaded, eccola qua!
Librerie chiuse, librerie aperte, librerie di quartiere, librerie online. Insomma, sempre librerie. Ultimamente, dentro la mia bolla informativa, non leggo che articoli dedicati ai libri e alla lettura, le prime minacciate dall’incombere di nuove misure restrittive conseguenti al DPCM, la seconda – la lettura – panacea per superare il difficile periodo che ci accompagna in questo autunno, con l’emergenza che pulsa e che non sembra voler lasciare libero il 2020. Va da sé che il tema mi colpisce e mi coinvolge da vicino, dunque dopo aver letto le dichiarazioni del presidente dei librai (ALI Confcommercio) Paolo Ambrosini e del presidente dell’Associazione Italiana Editori (AIE) Ricardo Franco Levi uscite il 4 novembre, mi sembra doveroso cercare di fare una ricostruzione di quanto avvenuto finora, delle crisi, delle novità, e degli scenari futuri. «I libri sono beni essenziali e, soprattutto in un momento come questo, aiutano gli italiani a superare la solitudine…
Una storia al contrario di Francesca De Sanctis (Giulio Perrone) è una storia di giornalismo e precariato, una storia che, in quanto tale, riguarda da vicino anche me
Un passo dopo l’altro è il libro di Lorenzo Tosa, un romanzo e un reportage, un Viaggio nell’Italia che resiste, nonostante tutto.
Plastica, la soluzione siamo noi è il nuovo libro di Franco Borgogno dedicato al tema dell’inquinamento da plastica ed edito da Nutrimenti come il precedente volume Un mare di plastica. Una lettura che si è intrecciata alla mia esperienza concreta: ve la racconto qui!
Un decennio interamente dedicato al mare. Utopia? No, realtà. È quella del Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile (Decade of Ocean Science for Sustainable Development) dichiarato dalle Nazioni Unite dal 2021 al 2030. Un’iniziativa che bussa alle porte della comunità scientifica, ma anche dei governi, dei privati e della società civile proponendo un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica. Il Decennio per il mare è stato presentato il 22 ottobre con un evento in streaming causa covid, il primo evento italiano con l’obiettivo dichiarato di creare un movimento globale capace di dare voce all’oceano. A me già solo questo intento basterebbe per sognare in grande, e sognare un futuro blu come il mare. Ogni 10 respiri che facciamo, almeno 7 li dobbiamo all’oceano. Genera tra il 50 e l’80% dell’ossigeno che respiriamo e assorbe un terzo dell’anidride carbonica (CO₂), emessa nell’atmosfera. Ospita l’habitat più vasto…
Era il 1970 quando Einaudi pubblicava con il titolo Gli amori difficili tredici racconti di Italo Calvino. A cinquant’anni dall’uscita la raccolta non smette di interrogare il lettore. La mia riflessione
Un post al mese: per vedere come va, per raccontare quello che mi è successo, per spaziare e fare i conti con il sito, con me stessa, con la realtà. Qui vi racconto settembre 2020.
Draghi sepolti è il viaggio sentimentale e scientifico di Sabrina Mugnos alla scoperta dei grandi crateri che rendono l’Italia uno dei posti più geologicamente interessanti del mondo. Lo pubblica il Saggiatore, io ne racconto qui!
Un post al mese: per vedere come va, per raccontare quello che mi è successo, per spaziare e fare i conti con il sito, con me stessa, con la realtà. Qui vi racconto agosto 2020.