Cara Galeazza, ti scrivo perché questa volta la mareggiata è stata più forte di ogni altra, e la mia Liguria è stata presa a schiaffi. Ti scrivo perché non so dove troveremo la forza per rialzarci, e perché tu hai resistito, e sei ancora lì, simbolo della nostra terra fragile e bellissima
Christian ha 25 anni e ha deciso di dedicarsi alla sua passione più grande, quella per gli ulivi di cui gli ha sempre parlato il nonno. Finite le superiori, dopo qualche esperienza diversa, ha così deciso di rimboccarsi le maniche e aprire un’azienda agricola. Qui c’è la sua storia!
La mia recensione di Isola, di Siri Ranva Hjelm Jacobsen, romanzo di Iperborea che racconta con un linguaggio intessuto di poesia l’arcipelago delle isole Faroe
La casa dei libri è il film del 2017 tratto dal romanzo di Penelope Fitzgerald La libreria. Vi racconto qui il mio (positivissimo) parere!
Un post al mese: per vedere come va, per raccontare quello che mi è successo, per spaziare e fare i conti con il sito, con me stessa, con la realtà. Qui vi racconto settembre 2018.
Francesca ha una laurea in filosofia e un grande sogno: insegnare. Quando i suoi piani sono stati stravolti da una caduta si è sentita persa, ma poi ha ripreso a perseguire il suo obiettivo a testa alta. Questa è la sua storia.
Un grottesco racconto in cui un palazzo intero, il Mayerling, diventa protagonista, nemico degli inquilini a cui tende veri e propri agguati: dal geniale Bernard Quiriny, una nuova pubblicazione de L’Orma editore
Una spy story velata di noir e di tanta, tantissima ironia: ecco il nuovo romanzo Adelphi di Jean Echenoz, Inviata speciale
Cosa accade quando finisce una storia d’amore? Dei modi di reagire all’abbandono e del potere dei libri e delle storie racconta Gabiele Di Fronzo nel suo “Cosa faremo di questo amore”, terapia letteraria per cuori infranti.
Un post al mese: per vedere come va, per raccontare quello che mi è successo, per spaziare e fare i conti con il sito, con me stessa, con la realtà. Qui vi racconto agosto 2018.