Iperborea ha da poco inaugurato una nuova collana di saggi narrativi, proprio così, un bellissimo ossimoro, se vogliamo pensarlo tale. Si chiama “i corvi” e tra i primi titoli disponibili include un libro che mi è piaciuto tantissimo: L’uomo con lo scandaglio, di Patrik Svensson. Come mai questa affinità elettiva? Facile, conoscendo i miei gusti letterari: questo libro mette insieme il tema del mare, la curiosità, e questa particolare forma che non è totalmente scientifica come un saggio, ma nemmeno totalmente romanzesca come la narrativa. Un ibrido. Una forma che ne tiene insieme due e, secondo me, proprio in questa sua natura trova un elemento distintivo e di grande forza. Ma, come dicevo, c’è anche il mare a fondamento del fascino che promana da questo libro, fin dalla bellissima copertina blu-azzurra. Questo testo infatti è un viaggio che ci porta dal cosmo al punto di vista umano, dalla superficie alle…
Calvino è ubiquo in questo 2023 del centenario: “tutti scrivono di Calvino”, verrebbe da dire, o, variando preposizione, “tutti scrivono su Calvino”. È più…
Anni fa avevo iniziato Treno di notte per Lisbona: non era periodo, si vede, ma non sono mai andata oltre le prime 30 pagine.…
C’è una contraddizione bellissima dentro la biografia di Italo Calvino scritta da Antonio Serrano Cueto: Calvino ha sempre dichiarato di non amare l’autobiografia, ragione…
Di Italo Calvino e della Resistenza si legge e si parla molto: vuoi la fama dell’esordio letterario con Il sentiero dei nidi di ragno,…
Si parte dalla punta del molo lungo: bisogna collocarsi lì dopo aver attraversato il centro e il porto vecchio, aspettare che la luce offra…
Qualcuno potrebbe essere in difficoltà davanti alla domanda “Qual è il tuo incipit preferito della letteratura italiana?”, ma io ho da anni la risposta:…
Studiare e fare ricerca per la guida turistica 111 luoghi della Riviera dei fiori che devi proprio scoprire non mi ha solo portata in…
A volte una scusa come quella di un centenario è un’ottima occasione per ripubblicare un libro arricchendolo. È quanto è successo per Pensare l’universo…