Invisibili, le città, è lo spettacolo ispirato a Italo Calvino che Lella Costa ha portato a Sanremo, nei giardini in cima alla Pigna. Una riflessione condita di suggestione sulla città, sul suo senso: perché i classici non smettono proprio mai di parlarci
È la tappa di luglio di EinaudiTo, il percorso alla scoperta dei grandi nomi della casa editrice dello struzzo. Questo mese è il turno di Primo Levi, uno scrittore da leggere e rileggere scoprendo sempre nuovi punti di vista e stimoli
Intervista a Caterina Mazzucato che ha esordito a giugno 2020 con Io sono il mare, pubblicato da Il Saggiatore
Contrera è tornato: terza indagine per il detective di Barriera creato da Christian Frascella. Un personaggio che cresce, una lettura che non è mai banale. Ve ne parlo qui!
Il morso della vipera è il nuovo romanzo di Alice Basso edito da Garzanti: una nuova protagonista per un nuovo ciclo di storie poliziesche ambientate nella Torino degli anni Trenta!
È la tappa di giugno di EinaudiTo, il percorso alla scoperta dei grandi nomi della casa editrice dello struzzo. Questo mese è il turno di Fernanda Pivano, con la quale vi porto un po’ a Genova, un po’ in America
È la tappa di maggio di EinaudiTo, il percorso alla scoperta dei grandi nomi della casa editrice dello struzzo. Questo mese è il turno di Ernesto Ferrero, di cui vi racconto attraverso il suo I migliori anni della nostra vita
L’ultima intervista è un romanzo molto particolare di Eshkol Nevo: costruito come risposte a una lunga intervista, sviscera in realtà una storia potente e delicata. Ve ne parlo qui!
Aprile 2020: quarta tappa della reading challenge dedicata a Einaudi. È il turno di una donna, una grande protagonista della casa editrice torinese, e della letteratura del Novecento. Parliamo di Natalia Ginzburg, lo facciamo con la biografia che le ha dedicato Sandra Petrignani